Menu
Accademia Italiana di Scienze delle Investigazioni Private, Criminalistiche e della Sicurezza - A.i.i.c.s
  • Corsi Attivi
  • Corsi Collaboratori Istituti Investigazioni Private (C.i.i.e.)
  • Corsi O.S.Int.
  • L' Accademia
  • Come si studia in A.I.I.C.S.
  • Le nostre attività
  • Pekit Center
  • Le nostre referenze
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Partners
  • Docenti e Consulenti Didattici Esterni
  • Mongillo Investigazioni
  • Università Popolare Europea (sportello contro la violenza)
  • Banca Dati Curriculum Vitae
  • Album fotovideo
  • Difesa Personale Arti Marziali
  • N E W S
  • Privacy Policy e Cookie Law
  • Docenti e Consulenti Didattici Esterni
  • Corsi Attivi
  • Corsi Collaboratori Istituti Investigazioni Private (C.i.i.e.)
  • Corsi O.S.Int.
  • L' Accademia
  • Come si studia in A.I.I.C.S.
  • Le nostre attività
  • Pekit Center
  • Le nostre referenze
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Partners
  • Docenti e Consulenti Didattici Esterni
  • Mongillo Investigazioni
  • Università Popolare Europea (sportello contro la violenza)
  • Banca Dati Curriculum Vitae
  • Album fotovideo
  • Difesa Personale Arti Marziali
  • N E W S
  • Privacy Policy e Cookie Law
  • Docenti e Consulenti Didattici Esterni

Corsi per Collaboratori Istituti di Investigazioni Private (C.i.i.e.)
​o per aspiranti C.i.i.e.


GOOMON1965ANNO ACCADEMICO 2022-2023
Area Libera Formazione
(Culturale-Curriculare)

CORSO COLLABORATORI ISTITUTI DI INVESTIGAZIONI PRIVATE (C.I.I.E.)

* FERRARA 24-25-26 NOVEMBRE 2022
​​
scarica bando e modulo iscrizione dalle foto qui in basso
Picture
Picture
CORSO COLLABORATORI ISTITUTI DI INVESTIGAZIONI PRIVATE (C.I.I.E.)

* CASERTA 7-8-9 OTTOBRE 2022
​​
scarica bando e modulo iscrizione dalle foto qui in basso
Foto

ANNO ACCADEMICO 2019-2020
Area Libera Formazione
(Culturale-Curriculare)


CORSO COLLABORATORI ISTITUTI DI INVESTIGAZIONI PRIVATE (C.I.I.E.)
* CASERTA 27-28-29 FEBBRAIO 2020
* SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) 26-27-28 MARZO 2020
* CUNEO 2-3-4 APRILE 2020

scarica bando e modulo iscrizione dalle foto qui in basso


CORSO PRIVACY e INVESTIGAZIONI PRIVATE
Roma 2020 > location e data al raggiungimento del numero minimo di iscritti

CORSI DI INVESTIGAZIONI DIGITALI
Bimestre novembre-dicembre 2019

PARTENARIATO Aiics-Indaginionline


su  https://indaginionline.com/

A) SOCIAL MEDIA INTELLIGENCE
https://indaginionline.com/social-media-intelligence

B) OPEN SOURCE INTELLIGENCE CON MALTEGO
https://indaginionline.com/open-source-intelligence-maltego-2

C) OPEN SOURCE INTELLIGENCE
https://indaginionline.com/open-source-intelligence-2

> Per iscriverti puoi farflo attraverso noi inviando una email a aiics.upe@gmail.com o telefonando al 334.9020002
su  https://indaginionline.com/

CORSI INVESTIGAZIONI e CRIMINALISTICA (Fabio Sanvitale)

* CASERTA   25 Maggio - 29 Giugno - 26 Ottobre - 30 Novembre


Costi vedi pagina del regolamento qui in basso
Iscrizioni vedi modulo quin in basso



Programmi per ogni singolo corso



CORSO OPERATORE ESPERTO O.S.INT. - OPEN SOURCE INTELLIGENCE

* CASERTA (CE) 5 - 6 APRILE 2019  erogato


CORSO COLLABORATORI ISTITUTI DI INVESTIGAZIONI PRIVATE (C.I.I.E.)

​* CASERTA (CE) 23-24-25 NOVEMBRE 2018
 
erogato
* SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) 13-14-15 DICEMBRE 2018  erogato

* SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) 7-8-9 FEBBRAIO 2019  erogato
* BENEVENTO (BN) 7-8-9 MARZO 2019 
erogato a Caserta stessa data
* FIRENZE FIGLINE VALDARNO 2-3-4 MAGGIO 2019 
erogato
* FROSINONE CASSINO 16-17-18 MAGGIO 2019  erogato
* CASERTA (CE) 17-18-19 OTTOBRE 2019 iscrizioni aperte



CORSO AUTOTUTELA COLLABORATORI ISTITUTI INVESTIGATIVI

* CASERTA 15 GIUGNO 2019  iscrizioni aperte

ANNO ACCADEMICO 2018-2019
Area Formazione Certificata Pekit Project


Permanent Education and Knowledge on Information Technology Computer Forensics

Corsi sempre attivi (erogazione da prenotare presso le aule informatiche di Caserta, Termoli, Isernia)



PEKIT Computer Forensics  

Foto

Computer Forensics è la disciplina che si occupa della preservazione, dell’identificazione, dello studio, della documentazione dei computer (o dei sistemi informativi in generale), al fine di evidenziare l’esistenza di prove nello svolgimento dell’attività investigativa. (A.Ghirardini: “Computer forensics” – Apogeo).
PEKIT CoFo certifica le competenze proprie della figura professionale di “Esperto in Investigazioni Digitali” in ambito giudiziario, penale, civile ed amministrativo.
Il soggetto certificato PEKIT CoFo può operare come Analista nel mondo aziendale, come investigatore forense e all’interno di un CSIRT (“Computer Security Incident Response Team”).

Generalmente, l’Esperto di Digital Forensics opera come libero professionista, offrendo la sua consulenza ad aziende, uffici giudiziari e forze dell’ordine. In altri casi è un lavoratore dipendente di società specializzate nella sicurezza informatica che offrono, tra i loro servizi, anche indagini di Computer Forensics.
Questa figura professionale opera prevalentemente al fianco delle Forze dell’Ordine durante le indagini giudiziarie, occupandosi dell’individuazione, della copia, della custodia e dell’autenticazione delle prove di reati informatici.

PEKIT Privacy GDPR DPO

Il Data Protection Officer certificato PEKIT GDPR DPO è una figura dotata di una conoscenza specialistica della normativa e delle prassi in materia di protezione dei dati, anche nei casi di trattamenti effettuati su larga scala (art. 37).
La novità più significativa introdotta dal nuovo regolamento europeo consiste infatti nell’obbligo per le aziende e per gli enti pubblici di designare un “Responsabile Protezione Dati” o “Data Protection Officer” (RPD/DPO) che dovrà essere un professionista competente, indipendente e potrà anche essere esterno all’ente/impresa.


PEKIT Security

PEKIT Security certifica le conoscenze, le competenze e le procedure necessarie a garantire la sicurezza dei sistemi informatici. Queste abilità sono proprie della figura professionale dell’Ethical Hacker.
L’ethical hacker è un esperto in sistemi informatici e reti che, su mandato del legittimo proprietario, tenta sistematicamente di penetrare un sistema informatico o una rete con lo scopo di evidenziare tutte le possibili vulnerabilità che un hacker potrebbe individuare e sfruttare per portare a termine un attacco informatico.

 
  • ALTRI Corsi
    • Pekit for Schools
    • Pekit Expert
    • PEKIT Advanced
    • Pekit App
    • Pekit Web Creation
    • Pekit CAD
    • Pekit LiberCloud
    • Pekit Digital Lessons
    • Pekit LIM
    • Pekit GeniusBoard Impari

ANNO ACCADEMICO 2018-2019
Area Formazione in Partenariato



I corsi in partenariato possono essere gratuiti o a costi agevolati; in entrambi i casi la decisione spetta all'ente partner e non all'accademia. E' consigliabile interpellarci per una eventuale nostra referenza ai fini di interscambio gratuito o a costo agevolato.

IGOR VITALE (Vice-Presidente UNIVERSITA' POPOLARE EUROPEA)


Foto
Foto

Foto
Foto

FORENSIC GROUP


Foto
Foto


ANNO ACCADEMICO 2017-2018
Area Libera Formazione
(Culturale-Curriculare)


CORSO COLLABORATORI ISTITUTI DI INVESTIGAZIONI (C.I.I.E.)

* CASERTA (CE) 23-24-25 FEBBRAIO 2018


CORSO COLLABORATORI ISTITUTI DI INVESTIGAZIONI (C.I.I.E.)

* SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) 6-7-8 OTTOBRE 2017
* PORTICI (NA) 20-21-22 OTTOBRE 2017


ANNO ACCADEMICO 2016-2017
Area Libera Formazione
(Culturale-Curriculare)


CORSO DI MARKETING INVESTIGATIVO
Foggia o Caserta Maggio 2017

Attenzione: al fine di dare maggiori possibilità di assunzioni presso istituti di investigazioni abbiamo deciso di erogare il presente corso che rappresenta una vera novità nel panorama formativo del settore.
Non è stato deciso il luogo in quanto solo dopo le vostre richieste che ci perverranno riusciremo a darVi data e luogo dell'evento; infatti il costo sarà bassissimo per gli studenti universitari ed abbastanza contenuto per gli altri discenti (gratuito per gli ex allievi A.i.i.c.s.).
Se la maggioranza degli iscritti sarà dell'area Puglia, il corso verrà svolto a Foggia (FG), se le richieste ci perverranno in maggior numero dalla Campania sarà svolto a Caserta (CE), cio' per abbattere i costi di organizzazione e contenere quelli che affronterete. Ovviamente sarà replicato, quindi non temete di non potervi partecipare.
Vi ricordiamo, infine, che il corso è strettamente attinente ai contenuti del Corso Collaboratori i.i.e. proprio per creare una figura formata con maggiori contenuti per quanto oggi richiede il mercato...
Il corso infine è attinente ai Corsi di Comunicazione non Verbale erogati dal Prof. Igor Vitale (Vice Presidente Università Popolare Europea) in quanto la comunicazione, anche non verbale, è un pilastro del marketing. Il corso è a numero chiuso, massimo 20 iscritti.

Chi deve fare il corso > chi ha deciso - nonostante le grandi difficoltà - di voler intraprendere questa professione.

Chi puo' non fare il corso > chi non ha intenzione di lavorare nel settore investigativo privato.


CORSO DIFESA ANTI AGGRESSIONE (USO PISTOLA PEPERONCINO) 
Caserta (CE) 7 Aprile 2017



CORSO COLLABORATORI ISTITUTI DI INVESTIGAZIONI (C.I.I.E.)
Caserta (CE) 9-10-11 Febbraio 2017


- Il corso è riservato a pochissimi iscritti (non più di 8) con affiancamento diretto durante le prove pratiche.
- per info 334.9020002


CORSO COLLABORATORI ISTITUTI DI INVESTIGAZIONI (C.I.I.E.)
Termoli (CB) 13-14-15 Novembre 2016


II^ EDIZIONE

Programma: leggi programma Corso S. Benedetto del Tronto (AP)
- Il corso è riservato a pochissimi iscritti (non più di 8) con affiancamento diretto durante le prove pratiche.
- Le lezioni teoriche si svolgeranno presso la EUROPEAN SECURITY CONSULTING di Termoli (CB)
  > per info 334.9020002



CORSO COLLABORATORI ISTITUTI DI INVESTIGAZIONI (C.I.I.E.)
S. Benedetto del Tronto (AP) 6-7-8- Ottobre 2016

ANNO ACCADEMICO 2015-2016
Area Libera Formazione
(Culturale-Curriculare)


CORSO COLLABORATORI INDAGINI IN AMBITO ASSICURATIVO
su progetto ed in collaborazione con Studio Investigativo Borriello Napoli


Iscrizioni aperte

Napoli (NA) DAL 13 AL 18 Giungno 2016


Per scaricare il bando anche in formato PDF copia/incolla il link sottostante

http://www.studioinvestigativo.com/wp-content/uploads/2015/04/CORSO-INDAGINI-ASSICURATIVE-NAPOLI-A.A.-2015-20161.pdf



CORSO WEB SECURITY E CRIMINALISTICA INFORMATICA

Isernia (IS) 22-23-24 Maggio 2016



CORSO COLLABORATORI ISTITUTI DI INVESTIGAZIONI (C.I.I.E.)

Lecce (LE) 20-21-22 Aprile 2016 > sostituito da Benevento (BN)



CORSO MARKETING & INVESTIGAZIONI PRIVATE
Altamura (BA) 25-26 Maggio 2015

Area Libera Formazione (curriculare - culturale)

Poche parole per descrivere il corso.


Nel 2013, al corso c.i.i.e. di Orte, parlai per primo di Marketing Investigativo o meglio l'applicazione delle regole del marketing di base per la vendita dei servizi investigativi; ero e sono convinto che una delle strade per poter tentare di lavorare in questo settore, vista la pesante crisi, sia quella di proporsi sia come collaboratore investigativo sia come consulente interno di marketing, oggi figura professionale preziosa.
Infatti tutti coloro che rispondono ad annunci di lavoro si sentono dire sempre la stessa cosa..."se cerchi clienti nella tua zona poi ti diamo il lavoro, così inizi ad aprirci il mercato nella tua provincia e creiamo lavoro anche per te"....

E' così o no ? Dite la verità, siate sinceri, chi di Voi non si è sentito dare queste risposte ?
Un motivo ci sarà...

Pertanto adesso aiutero' i volenterosi che vogliano prepararsi in questo ambito.
24 ore full immersion in due giorni pieni di argomenti pratici, consigli e addestramento su cosa sono e come si parla di servizi nelle investigazioni private. Cosa dire e cosa non dire al cliente, cosa è lecito vendere e cosa non bisogna nè proporre nè vendere; cosa chiedono e come vogliono i servizi gli avvocati e le aziende. Non è un corso di Marketing "classico" o Web marketing.

Il corso è rigorosamente a numero chiuso. Massimo 15 persone.

> COSTO € 150,00. SI PAGA ALL'ARRIVO ALLA LOCATION.
> E' GRATUITO
PER CHI HA FATTO ALTRI CORSI CON L'A.I.I.C.S.

1 BORSA DI STUDIO AL DOTT. IGOR VITALE PER UN/A SUO/A CORSISTA CNV.

NON RICHIEDETE IL PROGRAMMA, IL CORSO E' UNICO NEL SUO GENERE, A RISCHIO DI COPIA.
SAPETE COME EROGO LA MIA FORMAZIONE, QUINDI SE VI FIDATE E' BENE ALTRIMENTI AMICI PIU' DI PRIMA.

Un caro saluto, G.B. Aiics




CORSO PER LE INDAGINI IN AMBITO ASSICURATIVO
POZZUOLI (NA) 31 Gennaio 2015 * 1 e 2 Febbraio 2015
Area Libera Formazione (curriculare - culturale)
CORSO OPERATORI DELLA SICUREZZA (SECURITY)
CAMPOMARINO LIDO (CB) 19-20-21 Gennaio 2015
Area Libera Formazione (curriculare - culturale)


CORSI EFFETTUATI


CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN SCIENZE DELLE INVESTIGAZIONI PRIVATE, CRIMINALISTICHE E DELLA SICUREZZA (UNIFORTUNATO-AIICS)

clicca sulla foto in basso per accedere al bando dell'Uniforunato Benevento
Immagine




CASERTA (CE) OTTOBRE 2013

CORSO COLLABORATORI ISTITUTI DI INVESTIGAZIONI PRIVATE (C.I.I.E.) IN AMBITO ASSICURATIVO


Immagine
>>>  DURANTE IL CORSO SARANNO INDIVIDUATI ALCUNI PROFILI PROFESSIONALI AL FINE DI UNA FUTURA COLLABORAZIONE IN PRIMARIO ISTITUTO DI INVESTIGAZIONI PRIVATE DI NAPOLI (PER INCARICHI ELEMENTARI INDAGINI IN AMBITO ASSICURATIVO).
TALE SELEZIONE SI BASERA' OLTRE CHE SUI CURRICULA ANCHE SULL'APPROCCIO AL CORSO ED AL SUPERAMENTO DEL TEST FINALE.
SUCCESSIVAMENTE I SELEZIONATI EFFETTUERANNO UN ULTERIORE PERIODO (WORK GROUP) PRIMA DI INIZIARE AD ESSERE IMPIEGATI NEGLI INCARICHI IN BASE ALLE FORME CONTRATTUALI DI CUI AL D.M. 269/2010.

ALCUNI CONSIGLI ONDE NON AVERE FACILI ASPETTATIVE: PER COLLABORARE IN AMBITO ASSICURATIVO OCCORRONO SPECIFICHE ATTITUDINI E, SOPRATTUTTO, UNA LIBERTA' PERSONALE E TEMPORALE CHE CONSENTA UN IMPEGNO QUOTIDIANO SERIO E DILIGENTE. LA MEZZA GIORNATA E LO STIPENDIO FACILE, FORTUNATAMENTE, NON ESISTONO PIU' ... SI TRATTA DI UN CAMPO MOLTO DELICATO, BASATO SU UN RAPPORTO FIDUCIARIO, CON IMPIEGO ANCHE IN ZONE A RISCHIO. COME DICIAMO IN UNA DELLA MASSIME DEL NOSTRO SITO " NON TI FARE I FILM ...", L'INVESTIGAZIONE PRIVATA E' UNA COSA SERIA !

LA SELEZIONE E' ASSOLUTAMENTE DISCREZIONALE E SARA' VIGILATA DALL'A.I.I.C.S.
Immagine

> REQUISITI DI ACCESSO

Il corso è riservato a :

- collaboratori per incarichi investigativi elementari, collaboratori professionali (titolari di c.d. mini-licenza), impiegati, soci non titolari di istituti i. e dipendenti subordinati di istituti di investigazioni, informazioni e sicurezza

- aspiranti c.i.i.e. - studenti universitari con obbligo di presentazione del libretto universitario    
 
E’ vietato l’ingresso ai titolari di licenza prefettizia.


> COSTI

Studenti Universitari : € 50,00 compreso iva 20%

Altri soggetti non referenziati : € 150,00 compreso iva 21%

NUMERO MINIMO DI ISCRITTI 50MODALITA’ DI PAGAMENTO

  Ø  Bonifico Bancario a:

GAETANO BERNIERI CREDITO EMILIANO SPA Filiale di Caserta Piazza S.Sebastiano, 2 – 81100

Coordinate IBAN  IT 19 Y  03032  14900  010000090111

Ø  Ricarica POSTEPAY n. 4023 6006 5420 8364 intestata a :

GAETANO BERNIERI  c.f. BRNGTN65R10B963F

CAUSALE (per entrambe le forme di pagamento): quota iscrizione corso aiics assicurativi 2013

Inviare e-mail della ricevuta di pagamento a: aiics_detectives@email.it 


> FINALITA’ DEL CORSO

L’attività di formazione dei Collaboratori I.I.E. rientra nell’area formativa non obbligatoria pertanto la scelta di partecipazione è a discrezione del discente.

Il Corso – per il quale non si rilascia titolo/qualifica - ma solo attestazione di partecipazione (valido ai soli fini formativi e curriculari) ha le seguenti finalità :

1)    Creazione della cultura normativa e deontologica degli “operatori non titolari di licenza”

2)    Formazione di base

3)    Orientamento professionale

4)    Aggiornamento professionale

E’ rivolto a coloro che desiderano intraprendere la professione di C.i.i.e. (punti 1-2-3) nonché a coloro che già lavorano con tale qualifica ed hanno necessità di aggiornarsi e di acquisire quella cultura normativa e deontologica che l’Accademia ha fortemente voluto nell’ambito delle sue attività didattiche non obbligatorie (punti 1-4).

Il programma – come detto - è basato sull’analisi degli aspetti normativi e deontologici dell’attività di collaborazione investigativa spesso approssimativi e - a volte - addirittura carenti, senza ovviamente trascurare la logica operativa utilizzata dalla maggioranza degli Istituti di Investigazioni che impiegano i collaboratori soprattutto in specifiche attività quali :

a)     raccolta di dati freddi rilevabili presso pubblici uffici (comprese le certificazioni)

b)    raccolta di dati attraverso informazioni in luogo

c)     raccolta di dati rilevabili attraverso attività di interviste telefoniche

d)    osservazioni statiche e dinamiche (appostamenti e pedinamenti)

e)     compilazione di relazioni finali info-investigative

In particolare saranno approfonditi temi legislativi fondamentali ai fini del corretto svolgimento dell’attività di collaborazione (Testo Unico Leggi di P.S., D.M. 269/2010, D.Lgs. 196/03 - Codice della Privacy), sia dal punto di vista teorico che operativo (liceità di utilizzo delle attrezzature investigative), comprese le conseguenze penali derivanti dal non rispetto delle vigenti leggi in materia.

In definitiva un Corso full immersion che analizza tutte le problematiche dell’attività info-investigativa dei Collaboratori, aiutandoli nel non facile percorso di apprendimento oltre a fornire loro le necessarie nozioni al fine di poter operare con cognizione e professionalità.

Al termine del percorso formativo il discente avrà cognizione dei principi generali teorico-pratici che regolano l’attività delle indagini elementari.

Verrà rilasciato un attestato di partecipazione quale referenza corriculare (aspiranti) e di aggiornamento (operatori già in servizio) solo al discente che avrà frequentato tutti i moduli (controllo firma di entrata e di uscita).
  • sede da stabilire

18 OTTOBRE (mattina e pomeriggio) 8H.

REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI E SALUTO DEGLI OSPITI

PRESENTAZIONE e ORIENTAMENTO


MODULO 1 (T.U.L.P.S. - GIUSLAVORISTICO – PRIVACY)

(Durata 9:30 – 13:30)

Relatore Gaetano Bernieri - Titolare A.i.i.c.s.

IL TESTO UNICO DELLE LEGGI DI PUBBLICA SICUREZZA (T.U.L.P.S.) E IL D.M. 269\2010

  1. Cenni normativi in materia di investigazioni private di natura civile e Informazioni Commerciali Il D.M. 269\2010
  2. Differenze tra i vari operatori degli Istituti di Investigazioni Private e informazioni Commerciali (Titolare-dipendente-C.i.i.e.)
  3. Diritti e Obblighi dei C.i.i.e. (anche riguardo all’esercizio abusivo dell’attività di collaborazione)

IL CONTRATTO DI LAVORO

  1. Tipologia dei contratti utilizzabili per i C.i.i.e.
  2. Obblighi del datore di lavoro nei confronti dei C.i.i.e.
  3. Come lavorare nel rispetto della legge

IL CODICE DELLA PRIVACY – D.LGS. 196\03  - Relatore Gaetano Bernieri Titolare A.i.i.c.s.

  1. Il Decreto Legislativo 196\03: differenza tra Titolare, Responsabile e Incaricato del trattamentodei dati
  2. Differenze tra dati comuni, sensibili e supersensibili
  3. L’Informativa e la Notifica all’interessato, quando e perchè
  4. Liceità ed illiceità nella raccolta, trattamento e conservazione dei dati da parte dei C.i.i.e.


MODULO 2 (INDAGINI IN AMBITO ASSICURATIVO – parte 1)

(Durata 15:30 – 19:30)

Relatore dott. Vincenzo Borriello - A.i.i.c.s.

  1. I settori delle indagini assicurative
  2. Scopi delle investigazioni in ambito assicurativo
  3. Livello degli accertamenti assicurativi
  4. I danni elementari
  5. L’Antifrode
  6. Il liquidatore
  7. Il Perito
  8. L’Accertatore
  9. L’Investigatore Privato
  10. I rapporti con le FF.OO.
  11. Come si effettua un sopralluogo sulla scena del sinistro
  12. Modalità di escussione dell’assicurato (consigli pratici)
  13. Modalità di escussione della controparte (consigli pratici)
  14. Modalità di escussione del teste (consigli pratici)


19 OTTOBRE (mattina) 4H.

MODULO 2 (INDAGINI IN AMBITO ASSICURATIVO – parte 2)

(Durata 09:30 – 13:30)

  1. Relatore dott. Vincenzo Borriello - A.i.i.c.s.
  2. Il contraddittorio nelle dichiarazioni degli escussi
  3. Verifica delle documentazioni sanitarie
  4. Come tentare di ottenere la rinuncia al risarcimento
  5. Le indagini per richiesta di risarcimento incendi colposi e dolosi
  6. Le indagini per richiesta di risarcimento furti auto
  7. Le indagini per richiesta di risarcimento infortuni alla persona
  8. Modalità di compilazione dei verbali investigativi


25 OTTOBRE (mattina e pomeriggio) 8H.

MODULO 3 (LEGALE)

(Durata 09:30 – 13:30)

Relatore Avvocati

Diritto Civile – norme e problematiche di natura civile nel settore assicurativo
Diritto Penale – norme e problematiche di natura penale nel settore assicurativo


MODULO 4 (PERITALE)

(Durata 15:30 – 19:30)

  1. Relatore Perito
  2. Il Perito assicurativo
  3. Principali attività peritali
  4. La quantificazione del danno
  5. Tecniche di sopralluogo del Perito
  6. La perizia finale


MODULO 5 (INFORMATIVO)

(Durata 09:30 – 13:30)

26 OTTOBRE (mattina) 4H.

Identificazioni e rintraccio delle persone coinvolte nei sinistri
Raccolta dati da fonti pubbliche sugli assicurati e le controparti
Raccolta dati da fonti private sugli assicurati e le controparti
I dati vietati


Alla fine delle 25 ore obbligatorie,

saranno stabilite le date per le 15 ore dei work group con chi decide di frequentarli.

I Work Group sono utili per un approfondimento personalizzato ed aiutano l’Accademia ad individuare quelle professionalità che possono aspirare a lavorare in tempi brevi nel settore.

L’attestato sarà rilasciato al termine delle 25 h. obbligatorie.    

L'AQUILA (AQ) NOVEMBRE 2013
CORSO COLLABORATORI ISTITUTI DI INVESTIGAZIONI PRIVATE (C.I.I.E.)


BANDO A.I.I.C.S. ANNO ACCADEMICO 2013
 

TITOLO

CORSO COLLABORATORI ISTITUTI DI INVESTIGAZIONI PRIVATE (C.I.I.E.)


AREA DIDATTICA

FORMAZIONE NON OBBLIGATORIA

TIPOLOGIA DI ATTESTATO

DI PARTECIPAZIONE

DURATA

25 ore (teorico-pratiche di aula obbligatorie - 15h. work group non obbligatorie)
FREQUENZA OBBLIGATORIA (25h. minimo)


PATROCINI

In attesa di risposta

SEDE DEL CORSO

A L'Aquila

Da confermare al raggiungimento del numero minimo di iscritti


 

> REQUISITI DI ACCESSO

Il corso è riservato a :

- collaboratori per incarichi investigativi elementari, collaboratori professionali (titolari di c.d. mini-licenza), impiegati, soci non titolari di istituti i. e dipendenti subordinati di istituti di investigazioni, informazioni e sicurezza

- aspiranti c.i.i.e. - studenti universitari con obbligo di presentazione del libretto universitario    
 
E’ vietato l’ingresso ai titolari di licenza prefettizia.


> COSTI

Studenti Universitari : € 50,00 compreso iva 20%

Altri soggetti non referenziati : € 100,00 compreso iva 21%

NUMERO MINIMO DI ISCRITTI 50MODALITA’ DI PAGAMENTO

  Ø  Bonifico Bancario a:

GAETANO BERNIERI CREDITO EMILIANO SPA Filiale di Caserta Piazza S.Sebastiano, 2 – 81100

Coordinate IBAN  IT 19 Y  03032  14900  010000090111

Ø  Ricarica POSTEPAY n. 4023 6006 5420 8364 intestata a :

GAETANO BERNIERI  c.f. BRNGTN65R10B963F

CAUSALE (per entrambe le forme di pagamento): quota iscrizione corso aiics aquila 2013

Inviare e-mail della ricevuta di pagamento a: aiics_detectives@email.it 


> FINALITA’ DEL CORSO

L’attività di formazione dei Collaboratori I.I.E. rientra nell’area formativa non obbligatoria pertanto la scelta di partecipazione è a discrezione del discente.

Il Corso – per il quale non si rilascia titolo/qualifica - ma solo attestazione di partecipazione (valido ai soli fini formativi e curriculari) ha le seguenti finalità :

1)    Creazione della cultura normativa e deontologica degli “operatori non titolari di licenza”

2)    Formazione di base

3)    Orientamento professionale

4)    Aggiornamento professionale

E’ rivolto a coloro che desiderano intraprendere la professione di C.i.i.e. (punti 1-2-3) nonché a coloro che già lavorano con tale qualifica ed hanno necessità di aggiornarsi e di acquisire quella cultura normativa e deontologica che l’Accademia ha fortemente voluto nell’ambito delle sue attività didattiche non obbligatorie (punti 1-4).

Il programma – come detto - è basato sull’analisi degli aspetti normativi e deontologici dell’attività di collaborazione investigativa spesso approssimativi e - a volte - addirittura carenti, senza ovviamente trascurare la logica operativa utilizzata dalla maggioranza degli Istituti di Investigazioni che impiegano i collaboratori soprattutto in specifiche attività quali :

a)     raccolta di dati freddi rilevabili presso pubblici uffici (comprese le certificazioni)

b)    raccolta di dati attraverso informazioni in luogo

c)     raccolta di dati rilevabili attraverso attività di interviste telefoniche

d)    osservazioni statiche e dinamiche (appostamenti e pedinamenti)

e)     compilazione di relazioni finali info-investigative

In particolare saranno approfonditi temi legislativi fondamentali ai fini del corretto svolgimento dell’attività di collaborazione (Testo Unico Leggi di P.S., D.M. 269/2010, D.Lgs. 196/03 - Codice della Privacy), sia dal punto di vista teorico che operativo (liceità di utilizzo delle attrezzature investigative), comprese le conseguenze penali derivanti dal non rispetto delle vigenti leggi in materia.

In definitiva un Corso full immersion che analizza tutte le problematiche dell’attività info-investigativa dei Collaboratori, aiutandoli nel non facile percorso di apprendimento oltre a fornire loro le necessarie nozioni al fine di poter operare con cognizione e professionalità.

Al termine del percorso formativo il discente avrà cognizione dei principi generali teorico-pratici che regolano l’attività delle indagini elementari.

Verrà rilasciato un attestato di partecipazione quale referenza corriculare (aspiranti) e di aggiornamento (operatori già in servizio) solo al discente che avrà frequentato tutti i moduli (controllo firma di entrata e di uscita).


> MODULI - CALENDARIO


1° GIORNO (Durata 9:30 – 13:30 * 15:00 – 19:00)

Relatore Gaetano Bernieri - Titolare A.i.i.c.s.  – Investigatore Privato

Mattina

NORME BASILARI DA SAPERE

IL TESTO UNICO DELLE LEGGI DI PUBBLICA SICUREZZA (T.U.L.P.S.) E IL D.M. 269\2010

  • Cenni normativi in materia di investigazioni private di natura civile e Informazioni Commerciali Il D.M. 269\2010
  • Differenze tra i vari operatori degli Istituti di Investigazioni Private e informazioni Commerciali (Titolare-dipendente-C.i.i.e.)
  • Diritti e Obblighi dei C.i.i.e. (anche riguardo all’esercizio abusivo dell’attività di collaborazione)

IL CONTRATTO DI LAVORO

  • Tipologia dei contratti utilizzabili per i C.i.i.e.
  • Obblighi del datore di lavoro nei confronti dei C.i.i.e.
  • Come lavorare nel rispetto della legge
  • Possibilità di lavorare nel settore
  • Orientamento

IL CODICE DELLA PRIVACY – D.LGS. 196\03  - Relatore Gaetano Bernieri Titolare A.i.i.c.s.

  • Il Decreto Legislativo 196\03: differenza tra Titolare, Responsabile e Incaricato del trattamento  dei dati
  • Differenze tra dati comuni, sensibili e supersensibili
  • L’Informativa e la Notifica all’interessato, quando e perchè
  • Liceità ed illiceità nella raccolta, trattamento e conservazione dei dati da parte dei C.i.i.e.

Pomeriggio

Relatore Dott. Andrea Pedicone – Investigatore Privato

INVESTIGAZIONE-COMUNICAZIONE NUOVE TECNICHE : LA COMUNICAZIONE IN AMBITO PSICO-INVESTIGATIVO

  • La comunicazione non verbale
  • Tecniche di intervista-interrogatorio
  • Osservazione dell’altro


2° GIORNO

(Durata 9:30 – 13:30 * 15:00 – 19:00)


Relatore Gaetano Bernieri - Titolare A.i.i.c.s.  – Investigatore Privato

TECNICHE INVESTIGATIVE IN AMBITO PRIVATO, AZIENDALE, COMMERCIALE  e DELLA SICUREZZA

Mattina

Differenza tra investigazioni private e di polizia
I settori dell’investigazione privata
Come si identifica una persona fisica
Come si identifica un ente – impresa
Differenza tra fonte pubblica e fonte privata (confidenziale)
Come comportarsi nella raccolta dei dati presso gli enti pubblici e le Autorità
Come comportarsi nella raccolta dei dati presso i privati

pomeriggio

La raccolta delle informazioni presso le fonti on line ed off line
Le ricerche documentali
Il raffronto dei dati freddi
Le pregiudizievoli di natura pubblica e di natura privata
La compilazione delle informazioni commerciali
Tecniche di intervista telefonica


3° GIORNO

(Durata 9:30 – 13:30 * 15:00 – 19:00)


Relatore Gaetano Bernieri - Titolare A.i.i.c.s.  – Investigatore Privato

TECNICHE INVESTIGATIVE IN AMBITO PRIVATO, AZIENDALE, COMMERCIALE e DELLA SICUREZZA

  • Tecniche sulle attività di appostamento e pedinamento (osservazione statica e dinamica)
  • Consigli pratici per l’utilizzo di apparati audio-video-fotografici ed elettronici
  • Tecniche di compilazione delle relazioni di servizio
  • Violazioni di legge nell’utilizzo improprio dei mezzi di ripresa audio-video-fotografici e delle attrezzature elettroniche (G.p.s., apparati di radio-ascolto, ecc.)
  • Violazioni di legge nell’ambito delle principali attività operative, osservazione statica (appostamento) osservazione dinamica (pedinamento), individuazioni di persone a conoscenza di notizie, rintracci, interviste, ecc.
 
RIPASSO GENERALE

ESERCITAZIONE CON ESEMPI PRATICI

TEST FINALE




Alla fine delle 25 ore obbligatorie,

saranno stabilite le date per le 15 ore dei work group con chi decide di frequentarli.

I Work Group sono utili per un approfondimento personalizzato ed aiutano l’Accademia ad individuare quelle professionalità che possono aspirare a lavorare in tempi brevi nel settore.

L’attestato sarà rilasciato al termine delle 25 h. obbligatorie.                 



CORSO COLLABORATORI ISTITUTI DI INVESTIGAZIONI PRIVATE (C.I.I.E.)

BANDO A.I.I.C.S. ANNO ACCADEMICO 2013
 

TITOLO

CORSO COLLABORATORI ISTITUTI DI INVESTIGAZIONI PRIVATE (C.I.I.E.)

AREA DIDATTICA

FORMAZIONE NON OBBLIGATORIA

TIPOLOGIA DI ATTESTATO

DI PARTECIPAZIONE

DURATA

40 ore (25h. teorico-pratiche di aula obbligatorie - 15h. work group non obbligatorie)
FREQUENZA OBBLIGATORIA (25h. minimo)


PATROCINI

Immagine
"CON IL PATROCINIO DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASERTA"

Immagine
CENTRO STUDI ASSOCIAZIONE NAZIONALE FORENSE ROMA

Immagine
WORLDWIDE ASSOCIATION WOMAN FORENSIC EXPERT - WAWFE


Immagine
 Associazione UNIVERSITA' POPOLARE EUROPEA

SEDE DEL CORSO

CASERTA (ce)

presso le aule della

SEMIS S.R.L. - Via Amendola, 8



REQUISITI DI ACCESSO

Il corso è riservato a :

- collaboratori per incarichi investigativi elementari, collaboratori professionali (titolari di c.d. mini-licenza), impiegati,
  soci non titolari di istituti i. e dipendenti subordinati di istituti di investigazioni, informazioni e sicurezza

- aspiranti c.i.i.e. - studenti universitari con obbligo di presentazione del libretto universitario    

E’ vietato l’ingresso ai titolari di licenza prefettizia.                                              

COSTI

Studenti Universitari : corso gratuito

(si pagano solo i diritti di segreteria di € 15,00 compreso iva 21%)

Altri soggetti referenziati (non titolari di licenza prefettizia)

A.N.F. – WAWFE – GRUPPO FB DONNE & DETECTIVES : corso gratuito

(si pagano solo i diritti di segreteria di € 15,00 compreso iva 21%)

Altri soggetti non referenziati : € 50,00 compreso iva 21%


MODALITA’ DI PAGAMENTO


Bonifico Bancario
a:

GAETANO BERNIERI

CREDITO EMILIANO SPA Filiale di Caserta Piazza S.Sebastiano, 2 – 81100

Coordinate IBAN  IT 19  Y 03032 14900 010000090111

CAUSALE:

- pagamento diritti segreteria corso aiics 2013

     (per gli iscritti gratuitamente € 15,00 c.i.)

- pagamento corso aiics 2013

     (per le iscrizioni non gratuite € 50,00 c.i.)

Ricarica carta POSTEPAY n. 4023 6005 7632 4216 intestata a :

GAETANO BERNIERI Via G.Chierici n.5 – 81100 Caserta (CE)

CAUSALE:

- pagamento diritti segreteria corso aiics 2013

     (per gli iscritti gratuitamente € 15,00 c.i.)

- pagamento corso aiics 2013

     (per le iscrizioni non gratuite € 50,00 c.i.)

Inviare e-mail della ricevuta di pagamento a: g.bernieri@alice.it
 

FINALITA’ DEL CORSO

L’attività di formazione dei Collaboratori I.I.E. rientra nell’area formativa non obbligatoria pertanto la scelta di partecipazione è a discrezione del discente.

Il Corso – per il quale non si rilascia titolo/qualifica - ma solo attestazione di partecipazione (valido ai soli fini formativi e curriculari) ha le seguenti finalità :

1)       Creazione della cultura normativa e deontologica degli “operatori non titolari di licenza”

2)       Formazione di base

3)       Orientamento professionale

4)       Aggiornamento professionale

E’ rivolto a coloro che desiderano intraprendere la professione di C.i.i.e. (punti 1-2-3) nonché a coloro che già lavorano con tale qualifica ed hanno necessità di aggiornarsi e di acquisire quella cultura normativa e deontologica che l’Accademia ha fortemente voluto nell’ambito delle sue attività didattiche non obbligatorie (punti 1-4).

Il programma – come detto - è basato sull’analisi degli aspetti normativi e deontologici dell’attività di collaborazione investigativa spesso approssimativi e - a volte - addirittura carenti, senza ovviamente trascurare la logica operativa utilizzata dalla maggioranza degli Istituti di Investigazioni che impiegano i collaboratori soprattutto in specifiche attività quali :

a)      raccolta di dati freddi rilevabili presso pubblici uffici (comprese le certificazioni)

b)      raccolta di dati attraverso informazioni in luogo

c)       raccolta di dati rilevabili attraverso attività di interviste telefoniche

d)      osservazioni statiche e dinamiche (appostamenti e pedinamenti)

e)      compilazione di relazioni finali info-investigative

In particolare saranno approfonditi temi legislativi fondamentali ai fini del corretto svolgimento dell’attività di collaborazione (Testo Unico Leggi di P.S., D.M. 269/2010, D.Lgs. 196/03 - Codice della Privacy), sia dal punto di vista teorico che operativo (liceità di utilizzo delle attrezzature investigative), comprese le conseguenze penali derivanti dal non rispetto delle vigenti leggi in materia.

In definitiva un Corso full immersion che analizza tutte le problematiche dell’attività info-investigativa dei Collaboratori, aiutandoli nel non facile percorso di apprendimento oltre a fornire loro le necessarie nozioni al fine di poter operare con cognizione e professionalità.


Al termine del percorso formativo il discente avrà cognizione dei principi generali teorico-pratici che regolano l’attività delle indagini elementari.

Verrà rilasciato un attestato di partecipazione quale referenza corriculare (aspiranti) e di aggiornamento (operatori già in servizio) solo al discente che avrà frequentato tutti i moduli (controllo firma di entrata e di uscita).


MODULI - CALENDARIO



13 SETTEMBRE (pomeriggio) 4H.

REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI E SALUTO DEGLI OSPITI

PRESENTAZIONE e ORIENTAMENTO



(Durata 15:30 – 16:30)


MODULO 1 (GIUSLAVORISTICO)

(Durata 16:30 – 17:30)

IL CONTRATTO DI LAVORO


Relatore Andrea Pedicone A.N.F.- A.i.i.c.s.

- Tipologia dei contratti utilizzabili per i C.i.i.e.

- Obblighi del datore di lavoro nei confronti dei C.i.i.e.

- Come lavorare nel rispetto della legge

MODULO 2 (NORMATIVO)

(Durata  17:30 – 19:30)

IL TESTO UNICO DELLE LEGGI DI PUBBLICA SICUREZZA (T.U.L.P.S.) E IL D.M. 269\2010

Relatore Gaetano Bernieri Titolare A.i.i.c.s.


- Cenni normativi in materia di investigazioni private di natura civile e Informazioni Commerciali
  Il D.M. 269\2010
- Differenze tra i vari operatori degli Istituti di Investigazioni Private e informazioni Commerciali
  (Titolare-dipendente-C.i.i.e.)
- Diritti e Obblighi dei C.i.i.e. (anche riguardo all’esercizio abusivo dell’attività di collaborazione)


14 SETTEMBRE (mattina e pomeriggio) 8H.


MODULO 3 (PRIVACY)

(Durata 09:00 – 10:00)

IL CODICE DELLA PRIVACY – D.LGS. 196\03


Relatore Andrea Pedicone A.N.F.- A.i.i.c.s.

- Il Decreto Legislativo 196\03: differenza tra Titolare, Responsabile e Incaricato del trattamento dati

- Differenze tra dati comuni, sensibili e supersensibili

- L’Informativa e la Notifica all’interessato, quando e perchè

- Liceità ed illiceità nella raccolta, trattamento e conservazione dei dati da parte dei C.i.i.e.

MODULO 4 (GIURIDICO)

(Durata  10:00 – 13:00)

ASPETTI GIURIDICI RELATIVI ALLA PROFESSIONE DI C.I.I.E. 


Relatore Prof.  Stefano Rubeo Responsabile Centro Studi Associazione Nazionale Forense Roma

- Il reato di molestia

- La limitazione della Libertà Individuale

- La violazione di Domicilio

- La Corruzione a pubblico ufficiale

- L’accesso non autorizzato alle fonti informatiche

- Crimini informatici

- La testimonianza in sede civile

MODULO 5 (PSICOLOGICO INVESTIGATIVO)

LA COMUNICAZIONE IN AMBITO PSICO-INVESTIGATIVO


Relatore Andrea Pedicone A.N.F.- A.i.i.c.s.

(Durata  15:00 – 19:00)

 
- La comunicazione non verbale

- Tecniche di intervista-interrogatorio

- Osservazione dell’altro


23 SETTEMBRE (mattina e pomeriggio) 8H.


MODULO 6 (INVESTIGATIVO)

TECNICHE INVESTIGATIVE IN AMBITO PRIVATO, AZIENDALE, COMMERCIALE
e DELLA SICUREZZA


Relatore Gaetano Bernieri Titolare A.i.i.c.s.

(Durata 9:30 – 13:30 * 15:00 – 19:00)


- L’identificazione della persona fisica e della persona giuridica

- Differenza tra fonte pubblica e fonte privata (confidenziale)

- Differenza negli accertamenti su persona fisica e impresa

- Come comportarsi nella raccolta dei dati presso gli enti pubblici e le Autorità

- Come comportarsi nella raccolta dei dati presso i privati

- La raccolta delle informazioni presso le fonti on line ed off line

- Le ricerche documentali

- Il raffronto dei dati freddi

- Le pregiudizievoli di natura pubblica e di natura privata

- La compilazione delle informazioni commerciali

- Tecniche di intervista telefonica


24 SETTEMBRE (mattina) 4H.

(Durata 9:30 – 13:30)

Relatore Gaetano Bernieri Titolare A.i.i.c.s.

MODULO 6 (INVESTIGATIVO)

- Tecniche sulle attività di appostamento e pedinamento (osservazione statica e dinamica)

- Consigli pratici per l’utilizzo di apparati audio-video-fotografici ed elettronici

- Tecniche di compilazione delle relazioni di servizio

- Violazioni di legge nell’utilizzo improprio dei mezzi di ripresa audio-video-fotografici e delle attrezzature             
  elettroniche (G.p.s., apparati di radio-ascolto, ecc.)

- Violazioni di legge nell’ambito delle principali attività operative, osservazione statica (appostamento) osservazione
  dinamica (pedinamento), individuazioni di persone a conoscenza di notizie, rintracci, interviste, ecc.


OTTOBRE 2013

Alla fine delle 25 ore obbligatorie, saranno stabilite le date per le 15 ore dei work group con chi decide di frequentarli.

I Work Group sono utili per un approfondimento personalizzato ed aiutano l’Accademia ad individuare quelle professionalità che possono aspirare a lavorare in tempi brevi nel settore.

L’attestato sarà rilasciato al termine delle 25 h. obbligatorie.

 

                                                                                                                A.I.I.C.S.
                                                                                                       Il Titolare Firmatario
                                                                                                       GAETANO BERNIERI

                                                                                          

 

Powered by Create your own unique website with customizable templates.